• Iniciar sesión Crear cuenta
Busca tu tienda MASmusculo
  • 910 60 96 55 91 060 95 33
    LUN a VIE 9:00 a 19:30h y SAB 9:00 a 13:30h

Il meccanismo della L-carnitina: come funziona veramente.

Tutti noi conosciamo i benefici di questa molecola nel nostro corpo, ma in realtà come agisce?

La carnitina è un composto di ammonio quaternario che viene sintetizzato da due aminoacidi essenziali: la lisina e la metionina, dove la sua forma a L è quella biologicamente attiva, al contrario del suo enantiomero D.

L-carnitina

La L-carnitina trasporta i gruppi acilici degli acidi grassi a lunga catena (inferiori ai 10 atomi di carbonio) dal citosol al mitocondrio, dove vengono ossidati nella matrice mitocondriale o nei perossisomi.

Gli acidi a catena più lunga di 20 atomi di carbonio, che sono quelli che di solito ingeriamo con la nostra alimentazione, devono essere attivati ​​nella membrana mitocondriale esterna.

Durante l’attivazione si formano molecole di acil-CoA che, impedendo il passaggio attraverso la membrana mitocondriale, hanno bisogno di uno speciale meccanismo di trasporto.

Qui entra in gioco la carnitina, che reagisce con l’acil-CoA, trasportando il gruppo acile alla carnitina e formando acilcarnitina, entrando nella membrana mitocondriale interna, incontrando una molecola di CoA e trasferendo il gruppo acilico a questa.

Così facendo, la L-carnitina contribuisce, attraverso reazioni consecutive, al trasporto degli acidi grassi a catena lunga nella matrice mitocondriale per la successiva degradazione da β-ossidazione. Possiamo vederlo chiaramente nel seguente schema:

esquema-l-carnitina

In breve, la L-carnitina è un elemento chiave nell’ossidazione degli acidi grassi, noto anche come β-ossidazione, nel mitocondrio, che libera energia sotto forma di ATP.

 

È chiaro che non è un vero e proprio “brucia grassi”, ma un vettore che aiuta a bruciare i grassi in modo corretto. Senza l’aiuto di questo aminoacido, i grassi non potrebbero ossidarsi correttamente e rimarrebbero immagazzinati nel corpo.

Di solito la sintesi e la produzione all’interno del nostro organismo avvengono in maniera adeguata, se seguiamo una corretta alimentazione, anche se ci sono casi in cui è consigliato l’uso di integratori:

  • La L-carnitina è indispensabile per il corretto funzionamento del cuore, perciò se ne consiglia l’uso in caso di insufficienza cardiaca, angina pectoris, ecc.: come integratore favorisce la contrazione delle cellule muscolari cardiache, oltre ad essere sia vasodilatatore che antiossidante.
  • Si usa anche come integratore durante l’allenamento fisico, in quanto rifornisce i muscoli di energia.
  • Nelle diete dimagranti, poiché sollecita e trasporta i depositi di grasso per ottenere energia: una dieta a basso contenuto di calorie, integrata con la carnitina, favorisce la perdita di grasso corporeo.

Un recente studio ha scoperto che gli integratori a base di carnitina contribuiscono a migliorare il recupero da disturbi e dolori muscolari soprattutto nei pazienti giovani.

Gli integratori di L-carnitina L-tartrato hanno ridotto sia la concentrazione di mioglobina che di creatina chinasi, evidenziando che la L-carnitina riduce il disturbo muscolare nel post-esercizio. Questi risultati hanno confermato anche che la L-carnitina L-tartrato ha ridotto notevolmente il dolore muscolare subito dopo l’esercizio e le 24 e 48 ore dal post-esercizio rispetto al placebo. (1)

Alla luce di tutto ciò, la L-carnitina può essere un ottimo integratore quando pratichiamo un intenso esercizio fisico, sia come supporto per bruciare grassi che come rifornimento energetico ai muscoli. Esistono diversi tipi di prodotti a base di questo aminoacido: possiamo assumere la L-carnitina direttamente con prodotti come Dymatize Liquid L-carnitina o NOW L-Carnitina liquid, oppure, sotto forma di acetil L-carnitina.

Bibliografía:

  • (1) L-Carnitine L-tartrate supplementation favorably affects biochemical markers of recovery from physical exertion in middle-aged men and women. Ho JY, Kraemer WJ, Volek JS, Fragala MS, Thomas GA, Dunn-Lewis C, Coday M, Häkkinen K, Maresh CM. Metabolism. 2010;59(8):1190-9.
  • (2) Ultra-structural Aspect of the Effect of L–carnitine on the Gluteus medius Musclein Thoroughbred Racehorses Subjected to a High Intensity Exercise. Marison De Vera. Luis Eduardo Sucre.
  • (3) Carnitina, ¿realidad o publicidad? Florencia Picchi Frigueira. Oscar J. Cordero.

Escribir un comentario

Su dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados *

Información básica de protección de datos. Responsable del tratamiento: Osuna Sport SL. Finalidad: publicación de preguntas / comentarios. Base legitimadora: Consentimiento del interesado. Ejercicio de derechos e información ampliada sobre protección de datos en política de privacidad