ÍNDICE
- Vitamina D e del suo ruolo nello sviluppo muscolare.
- Precursore: L’ergosterolo il 7-deidrocolesterolo
- Metabolismo
- D3, esercita vari effetti che regolano l’ingresso di calcio nel muscolo, influendo quindi sulla contrazione dei muscoli.
- l’assunzione di vitamina D è fondamentale per molte funzioni vitali, qual è il dosaggio consigliato?
- Hai mai assunto vitamina D? E com’è andata? Prossimamente vedremo che sono necessarie anche molte altre fitness vitamine. Alla prossima!
- Bibliografia, Fitness Vitamina 2ª Parte| Vitamina D:
In un articolo precedente,Vitamines Fitness Parte 1ª, abbiamo parlato delle vitamine e delle loro caratteristiche generali. In questo, invece, parleremo nello specifico della vitamina D e del suo ruolo nello sviluppo muscolare.
Vitamina D e del suo ruolo nello sviluppo muscolare.
La fitness vitamina D è un nutriente necessario per la salute. Tra le sue funzioni principali, aiuta l’organismo ad assorbire il calcio degli alimenti e degli integratori. Tra le altre funzioni che svolge, aiuta i muscoli nel movimento.
Esistono due forme basiche della vitamina D:
- vitamina D2 (ergocalciferolo), che si trova nelle piante ed è prodotta dall’effetto delle radiazioni ultraviolette sull’ergosterolo;
- vitamina D3, che si origina dal deidrocolesterolo prodotto dalle radiazioni ultraviolette, dopo essere passata transitoriamente nella previtamina D31. Vitamina D3 Può essere sintetizzata nell’epidermide umana oppure essere ingerita con l’alimentazione e gli integratori.
Il termine vitamina D si riferisce a entrambe: D2 e D3.
Precursore: L’ergosterolo il 7-deidrocolesterolo
L’ergosterolo è il precursore della D2, mentre il 7-deidrocolesterolo lo è della D3. La D3, prodotta nella pelle grazie all’azione delle radiazioni ultraviolette, ha luogo nell’epidermide attraverso un processo fotochimico che genera una previtamina D3, la quale si isomerizza spontaneamente in un processo che dipende dalla temperatura.
Questa produzione cutanea è autoregolata in modo tale che, quando si raggiunge una certa concentrazione, la previtamina D si isomerizzi in forme inerti o si trasformi nuovamente in 7-deidrocolesterolo.
Metabolismo
La Vitamina D3 è una molecola la cui attività biologica consiste nell’essere precursore di altri metaboliti. Possiamo osservare una sintesi del suo metabolismo nello schema seguente:
In aggiunta a quanto già detto, la fitness vitamina D agisce anche sulla muscolatura liscia. Dopo diversi studi condotti su varie malattie, come l’osteomalacia, è stato evidenziato che uno dei suoi sintomi predominanti era la debolezza muscolare.(2)
D3, esercita vari effetti che regolano l’ingresso di calcio nel muscolo, influendo quindi sulla contrazione dei muscoli.
È stato dimostrato che il calcitriolo (forma attiva della vitamina D3) esercita vari effetti sui sistemi trasportatori e sui canali ionici della membrana plasmatica e del reticolo sarcoplasmatico che regolano l’ingresso di calcio nel muscolo, influendo quindi sulla contrazione dei muscoli.
Esistono anche effetti clinici della fitness vitamina D sul tessuto muscolare striato, poiché questo è associato al 25(OH)D3 o calcidiolo (metabolita della vitamina D3). Ci 2 sono studi che indicano un effetto significativo del 25(OH)D3 nella sintesi delle proteine muscolari.(3)
l’assunzione di vitamina D è fondamentale per molte funzioni vitali, qual è il dosaggio consigliato?
Come abbiamo visto in questo articolo, l’assunzione di vitamina D è fondamentale per molte funzioni vitali. Ma qual è il dosaggio consigliato? Le indicazioni del Ministero della Salute stabiliscono le seguenti dosi(4):
Più nello specifico, il fabbisogno giornaliero è di 5 mcg/die per un adulto sedentario, mentre per uno sportivo non bisogna superare i 25 mcg/die. La vitamina D è contenuta in pochi alimenti, come i pesci grassi, i formaggi, i funghi e i tuorli d’uovo; quindi è consigliabile assumere integratori per arrivare alle dosi consigliate, come per la Vitamina D3.
Hai mai assunto vitamina D? E com’è andata?
Prossimamente vedremo che sono necessarie anche molte altre fitness vitamine. Alla prossima!
Bibliografia, Fitness Vitamina 2ª Parte| Vitamina D:
- (1) Vitamina D: ¿un nuevo factor de riesgo cardiovascular? Revista Clínica e Investigación en Arteriosclerosis, Juan Pedro-Botet. Vol. 22. Núm. 02. Marzo 2010 – Abril 2010
- (2) Historia de los mecanismos fisiológicos y bioquímicos de la vitamina D. Revista colombiana de reumatología. Antonio Iglesias Gamarra, José Felix Restrepo Suárez.
- (3) Vitamina D y función muscular. Revista española de enfermedades metabólicas Oseas. S Guadaliz, E Jodar.
- (4) Vitamina D. National Institutes of Health. Office of Dietary Supplements.
- (5) Vitamina D. Acciones. Nuevas aplicaciones en prevención de salud. Antonio Moreno Martínez, Victoria López Gómez.
- (6) Un comentario sobre Pros y Contras de la terapia con Vitamina D como suplementos Cardiovasculares. Rev. Costrarric. Cardio Vol 13 n.1 San José Jun, 2011. Thomas F. Whayne Jr.