ÍNDICE
- Errori Nutrizione Fitness: Gli errori più comuni nell’alimentazione per il Fitness e il Bodybuilding.
- 1. Assumere poca frutta e poca verdura
- 2. Carenza di grassi
- 3. Eccesso di proteine
- 4. Pensare che i carboidrati facciano ingrassare
- 5. Fare Fitness elimina l’appetito
- 6. Le fibre accelerano il passaggio del cibo nel sistema digerente
- 7. Vietato mangiare prima dell’allenamento
- Bibliografia Errori comuni in Nutrizione Fitness:
Oggi parliamo degli errori più comuni che si possono commettere nell’alimentazione legata al Fitness e al Bodybuilding.
Spesso circolano credenze e teorie di dubbia provenienza per quanto riguarda l’alimentazione, che possono compromettere la salute e il benessere dello sportivo.
Errori Nutrizione Fitness: Gli errori più comuni nell’alimentazione per il Fitness e il Bodybuilding.
1. Assumere poca frutta e poca verdura
Molti sportivi e appassionati di fitness assumono poca frutta e verdura perché queste, rispetto al loro volume, hanno un basso apporto calorico. Così, coloro che non vogliono perdere peso vedono nella frutta e nella verdura una mancata possibilità di assumere calorie. Bisogna invece ricordare che sono la principale fonte di vitamine e minerali, indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo, soprattutto quando si fa attività fisica.
2. Carenza di grassi
In generale, quando si inizia una dieta e si pratica attività sportiva, la prima cosa che si fa è eliminare completamente i grassi. Ma si tratta di un errore, perché i grassi sono importanti per l’organismo e vanno quindi assunti, anche se in proporzioni minori. Per saperne di più sul ruolo dei grassi nell’organismo e su quanto siano utili nella dieta, puoi leggere gli articoli: Acidi grassi e Dieta Fitness.
Carenza di grasi è errori nutrizione fitness, perché i grassi sono importanti per l’organismo.
3. Eccesso di proteine
Questo si verifica quando l’atleta vuole aumentare la sua massa muscolare. E, anche se è vero che per farlo bisogna aumentare l’assunzione di proteine, è meglio non superare la dose consigliata, perché farlo può causare gravi danni a livello renale.
4. Pensare che i carboidrati facciano ingrassare
Ciò che fa ingrassare è l’eccesso di calorie. I carboidrati hanno solo 4 calorie per grammo, esattamente come le proteine. Inoltre, sono un eccellente combustibile per i muscoli.
Errori Nutrizione fitness: Ingrasso calorie in eccesso, i carboidrati sono ottimo combustibile per il muscolo.
5. Fare Fitness elimina l’appetito
L’esercizio fisico può temporaneamente eliminare lo stimolo della fame, ma l’appetito tornerà in una o due ore. Questo è dovuto al fatto che il meccanismo di controllo della temperatura corporea regola in una certa misura anche l’appetito. Per altre informazioni su questo punto, vi consigliamo di leggere l’articolo sui meccanismi dell’appetito.
6. Le fibre accelerano il passaggio del cibo nel sistema digerente
Le fibre possono aumentare la dimensione e il numero delle feci, ma non accelerano il transito intestinale. Questo varia da persona a persona, di solito tra due e quattro giorni, a seconda dell’esercizio fisico – fitness o bodybuilding –, della dieta e dello stress.
7. Vietato mangiare prima dell’allenamento
Di solito si pensa che, se non si mangia prima di fare attività fisica, si brucino più grassi e si aiuti la definizione dei muscoli che i bodybuilder desiderano tanto. Ma bisogna ricordare che per allenarsi serve energia, e questa arriva dagli alimenti o dagli integratori. Quindi, per allenarsi al meglio, bisogna essersi già alimentati in modo corretto e con alimenti energetici. L’ora dell’ultimo pasto o spuntino prima dell’allenamento dipende dall’atleta, ma è sempre consigliabile assumere qualcosa, che siano bevande ricche di idrati o anche proteine. Oppure, è possibile utilizzare integratori energetici come Attack 2.0 o Beta Alanine Xplode.
Tutti, almeno una volta, abbiamo commesso uno o più di questi errori, soprattutto all’inizio, da principianti o poco esperti. E tu, quale errore hai fatto?
Bibliografia Errori comuni in Nutrizione Fitness:
(1) La guía de nutrición deportiva. Nancy Clarck. Editorial Paidotribo.
(2) Nutrición deportiva. Dr, Norman McMillan.