ÍNDICE
Conoscendo gli amminoacidi fitness Taurina
Oggi parleremo di uno degli amminoacidi più noti: la taurina. Conosciuta chimicamente come acido 2-aminoetanosulfonico, è un amminoacido che esiste sia nel corpo umano che negli alimenti. Non è considerato un amminoacido fitness indispensabile, in quanto l’organismo può produrla grazie agli amminoacidi metionina e cisteina. È anche uno degli amminoacidi fitness più abbondanti che si possano trovare nei muscoli, nelle piastrine e nel sistema nervoso.
Amminoacidi fitness taurina non è indispensabile in quanto l’organismo può produrla grazie agli amminoacidi metionina e cisteina.
Biosintesi dell amminoacidi fitness taurina
L’aminoacido fitness taurina viene sintetizzato nelle cellule degli amminoacidi metionina, in una via metabolica dove sono coinvolte una serie di molecole con zolfo e dove si verificano diverse reazioni. Possiamo vedere un riassunto di questo percorso nella prossima figura:
Proprietà dell amminoacidi fitness taurina
Tra le tante funzioni che possiede, possiamo evidenziare le seguenti:
- Protegge gli accumuli degli ioni calcio: l’ingresso e l’accumulo di questi nella cellula rappresenta un fattore tossico e un elemento di danno neuronale.
- Protegge dallo stress ossidativo: la taurina è in grado di disattivare l’ipoclorito, che produce i processi infiammatori, tramite un complesso meccanismo.
- Regolazione della pressione osmotica: quindi il volume cellulare viene regolato tramite lo scambio di ioni di sodio, potassio e cloruro, e la taurina aiuta a regolare questo scambio grazie alla contrazione cellulare.
- Stabilizza la membrana: in questo modo si evitano stimolazioni anomale delle cellule nervose.
- È coinvolto nel metabolismo del glucosio: la taurina aiuta a stabilizzare il livello di glucosio nel sangue, tramite la stimolazione delle attività del recettore dell’insulina.
- Partecipa alla formazione degli acidi biliari primari insieme alla glicina, contribuendo così all’escrezione del colesterolo.
- Partecipa alle funzioni e allo sviluppo della retina.
Allo sportivo e al culturista interessa la taurina soprattutto perché migliora la capacità cardiaca nel pompare sangue e aiuta il cuore a battere ritmicamente. Con il miglioramento della circolazione, l’ossigeno e le sostanze nutritive inviati ai muscoli possono provocare una maggiore resistenza e la presenza della taurina nelle fibre muscolari si traduce in una contrazione muscolare più potente durante gli esercizi.
Uno degli obiettivi principali, che si ha ingerendo l’amminoacido fitness taurina per l’esercizio, ha lo scopo di conservare i livelli di taurina nel plasma e nei muscoli, in quanto è stato dimostrato che questi si abbassano dopo l’esercizio fisico, di ridurre il danno ossidativo, diminuire i livelli di lattato e migliorare la contrazione muscolare.(Dziewiecka, Kasperska, & Zembroń-Łacny, 2010).
Per l’atleta e bodybuilder, dell amminoacidi fitness taurina ha due obiettivi: migliora la capacità cardiaca e quindi la contrazione muscolare; e ridurre il danno ossidativo.
Come abbiamo potuto vedere in questo articolo, dell amminoacidi fitness taurina, è buono per l’organismo e ancor di più quando si pratica sport. La taurina si può assumere da sola come integratore: Scitec Taurina o L-Taurina; o insieme ad altri integratori come One Stop Xtreme e y Cell Tech Performance Series.
Sicuramente avete bevuto qualche drink con la taurina tra i suoi componenti, avete notato i suoi effetti?
Bibliografia Amminoacidi fitness 1| Taurina
(1) Efectos fisiológicos de las bebidas energizantes. Raúl A. Castellanos, Rossana M. R, Gladys G.Frazer.
(2) Taurine and glucose metabolism. A review. C.De la Puerta, F.J. Arrieta, J.A. Balsa, J.I. Botella-Carretero, I. Zamarrón and C. Vázquez.
(3) Rol Biológico y Nutricional de la Taurina y sus Derivados. Patricio Cañas D.
(4) Taurina y L-Carnitina. Accion y efectos en el rendimiento deportivo. Dr. Juan José Salinero Martín.
(5) Los suplementos alimenticios. M.A. Prieto Bascón.